Corso organizzato da SNA nel mese di dicembre 2021.
Il docente, Cons. Vito
Tenore, ha saputo mantenere alta l’attenzione in tutti i discenti mediante il
giusto alternarsi di argomentazioni teoriche a casi pratici.

Il modulo formativo è volto a fornire una panoramica sul diritto di accesso civico, ai sensi del d.lgs. n. 33/2013, come modificato dal d.lgs. n. 97/2016. Vengono illustrati il diritto di accesso civico “semplice”, il diritto di accesso civico “generalizzato”, i rapporti tra le tipologie di accesso previste dalla normativa vigente e il rapporto fra diritto di accesso civico “generalizzato” e tutela della privacy.

Il modulo formativo è finalizzato a fornire una panoramica sul diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/1990. Vengono illustrate le finalità, l’ambito oggettivo e soggettivo, l’istanza per l’esercizio del diritto di accesso, la tutela e i limiti del diritto di accesso e il suo inquadramento nel contesto della disciplina europea.

Il modulo formativo è volto a fornire una panoramica sui principi generali del procedimento amministrativo, ai sensi della legge n. 241/1990. Vengono illustrate l’autonomia regolamentare delle Autorità indipendenti sancita dalla legge n. 481/1995 e la disciplina del procedimento amministrativo, il Regolamento dell’Autorità concernente lo “Svolgimento in prima attuazione dei procedimenti per la formazione delle decisioni di competenza dell’Autorità e per la partecipazione dei portatori di interesse” e i rapporti tra le fonti normative.

Il modulo formativo è finalizzato a fornire una panoramica sul contratto di partenariato pubblico e privato previsto dal Codice dei contratti. Vengono illustrate l’analisi e l’allocazione dei rischi, il monitoraggio dell’attività dell’operatore economico, il focus sull’organismo di diritto pubblico e l’ente in house in relazione all’applicazione giuridica dei contratti pubblici.

Il modulo formativo è finalizzato a fornire una panoramica sui principi generali del d.lgs. n. 50/2016. Vengono illustrate le fonti normative, le riforme introdotte dalle Direttive sugli appalti pubblici, il ruolo dell’ANAC a seguito del recepimento del d.lgs. n. 50/2016, le tipologie di contratti pubblici, le fasi della procedura ad evidenza pubblica e il contratto di concessione.

Il modulo formativo è volto a fornire una panoramica sul diritto dei trasporti, con particolare focus sulle infrastrutture. Viene illustrata la disciplina giuridica delle infrastrutture di trasporto tra regolazione, concorrenza, concessioni e monopolio relativamente a: autostrade, aeroporti, infrastrutture ferroviarie, porti, autostazioni, interporti, piattaforme logistiche e centri di movimentazione merci.

Il modulo formativo è finalizzato a fornire una panoramica sul diritto dei trasporti, con particolare focus sui servizi. Viene illustrata la disciplina giuridica dei servizi di trasporto tra dinamiche concorrenziali, monopoli, concessioni e autorizzazioni relativamente a: trasporto pubblico locale, trasporto passeggeri su strada, trasporto ferroviario di passeggeri e merci, servizi non costituenti il pacchetto minimo di accesso alle infrastrutture ferroviarie, servizio taxi, trasporto aereo di passeggeri e merci, trasporto via mare e per vie navigabili di passeggeri e merci, servizi portuali e autotrasporto.
